Osteopatia
L’Osteopatia è indicata in tutte le sofferenze primarie o secondarie dell’apparato locomotore: tra i principali motivi di consultazione si annoverano le cervicalgie e le lombalgie. Vi sono indicazioni anche per il trattamento delle cicatrici, del reflusso gastro esofageo, in gravidanza, in ambito urologico e ginecologico, in ambito ORL (sinusiti, vertigini, acufeni) ed odontoiatrico, in pediatria (reflusso e coliche del neonato) e nelle cefalee.
Riabilitazione muscolo scheletrica
Basandosi sulle più recenti evidenze scientifiche il fisioterapista è in grado di valutare la maggior parte dei dolori muscolo scheletrici e di creare un programma rieducativo che comprende tecniche manuali per facilitare lo sblocco e calmare il dolore associate ad esercizi che verranno eseguiti durante la seduta e in autonomia a casa.
Riabilitazione domiciliare
La fisioterapia domiciliare è rivolta ad utenti impossibilitati ad accedere ai servizi ambulatoriali. Si propone l’obiettivo di ripristinare le funzionalità del paziente in condizioni di allettamento e/o fragilità (post-chirurgico e non) per un ritorno ad una sicura autonomia fornendo un servizio immediato ed in sicurezza. Tramite una attenta valutazione il fisioterapista sviluppa un progetto terapeutico che prevede anche il coinvolgimento del Medico di Medicina Generale, la famiglia, ed eventuali specialisti.
Riabilitazione pediatrica
Obiettivo della riabilitazione in età dello sviluppo è facilitare la crescita armonica del corpo assieme alle abilità motorie del bambino/ragazzo.
Tramite una valutazione il fisioterapista è in grado di sviluppare un programma di esercizi che verranno svolti in ambulatorio ed in autonomia a casa dal giovane paziente.
Il fisioterapista adeguerà nel tempo il programma in basa all’evoluzione del problema.
Riabilitazione sportiva
Per riabilitazione in ambito sportivo si intendono tutte quelle strategie, tecniche e pratiche volte alla prevenzione ed alla cura dei disturbi muscolo-scheletrici che possono affliggere lo sportivo.
Gli infortuni in cui un atleta può incorrere possono essere da sovraccarico, iperutilizzo o traumatici e dipendono dalla pratica sportiva. Ogni sport e gesto tecnico sono strettamente collegati al distretto di certe tipologie di infortunio: basti pensare al gomito per il tennista, al ginocchio / caviglia per Calcio e Volley, sovraccarico per Corsa e Nuoto ecc.
Linfodrenaggio Vodder
Il linfodrenaggio è una tecnica di massaggio che aiuta il drenaggio vascolare e linfatico.
A seguito di traumi, patologie o interventi chirurgici (es. rimozione di linfonodi) si possono avere complicazioni quali il linfedema.
Esso è rappresentato da un anomalo accumulo di liquidi in una determinata regione corporea in seguito ad un anomalo ristagno della linfa che, in condizioni di salute della persona, dovrebbe circolare liberamente nel corpo.
Idrochinesiterapia
L’idrokinesiterapia o Riabilitazione in acqua utilizza l’ambiente acquatico a scopo riabilitativo: dopo un trauma, un intervento chirurgico o come prevenzione.
E’ un’attività riabilitativa globale e/o analitica che utilizza, a scopi terapeutici, le informazioni sensoriali date dalle leggi fisiche dell’acqua, in un ambiente idoneo e gradito dal paziente.
In ambito ortopedico e traumatologico diventa fondamentale la funzione dell’idrokinesiterapia per il recupero articolare e funzionale nella riabilitazione pre e post operatoria, sia in presenza di patologie ortopediche croniche che acute.
PIlates riabilitativo
Attraverso quello che oggi definiamo “pilates terapeutico” sono state integrate le conoscenze derivanti dal Pilates classico con i nuovi strumenti di anatomia ed i concetti di “controllo motorio” per fondersi in un lavoro estremamente efficace di esercizio terapeutico volto alla prevenzione degli infortuni ed al sollievo dalle problematiche muscolo scheletriche. Il metodo è adatto a tutti poiché viene svolto individualmente o a piccoli gruppi, rispettando la progressione e la capacità di carico dell’individuo.
Il pilates terapeutico può essere svolto a corpo libero o mediante l’utilizzo di piccoli attrezzi come fitball, palle morbide, rulli, elastici o pesetti.
Terapia strumentale
Le terapie strumentali sono frutto delle più moderne tecnologie applicate alla medicina per il trattamento di vari disturbi muscolo-scheletrici.
Queste terapie che sono indolori hanno come effetti la promozione della normale guarigione dei tessuti e quindi ritorno all’attività. Sono indicate nel trattamento di lesioni muscolari, borsiti, artrosi e tendiniti come epicondilite e fascite plantare.
Prima di iniziare il ciclo di trattamento verrà effettuata una valutazione con il fisioterapista in modo da poter indagare il quadro e decidere la terapia più appropriata.