Che cos‘ è l’osteopatia?
L’osteopatia è una medicina manuale ed una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manipolativo centrato sulla persona che si integra con la medicina tradizionale e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute dei cittadini.
L’osteopata utilizza un insieme di procedure manuali al fine di ripristinare la corretta mobilità tra le strutture anatomiche (articolazioni, fasce, mesi…) con lo scopo di migliorare la fisiologia della mobilità e degli apparati e sostenere l’omeostasi del paziente.
Individuata ufficialmente dalla legge 3/2018 con la pubblicazione del profilo professionale nella G.U. del 21/09/2021 essa è in via di regolamentazione.
L’Osteopatia è indicata in tutte le sofferenze primarie o secondarie dell’apparato locomotore: tra i principali motivi di consultazione si annoverano le cervicalgie e le lombalgie. Vi sono indicazioni anche per il trattamento delle cicatrici, del reflusso gastro esofageo, in gravidanza, in ambito urologico e ginecologico, in ambito ORL (sinusiti, vertigini, acufeni) ed odontoiatrico, in pediatria (reflusso e coliche del neonato) e nelle cefalee.